Usanze e tradizioni. Nella regione
I carnevali rustici, i magici falò di montagna e i contemplativi mercatini dell'Avvento sono l'espressione di tradizioni coltivate con amore. Sono diverse come le montagne e le valli del Tirolo.
Nella regione di Hall-Wattens ci sono usanze molto particolari, come il Palmesel o i Partigiani, che non si trovano in nessun'altra parte del Tirolo.


Nel corso dei secoli, nel Tirolo alpino si sono sviluppate innumerevoli tradizioni e dialetti linguistici. Molte di esse vengono mantenute in vita ancora oggi con grande dedizione. Con maschere e costumi magnifici, gli eventi carnevaleschi sono celebrati in modo più esuberante che altrove. I falò di mezza estate, un'usanza medievale, illuminano le rocce delle cime e i pendii delle montagne con le fiamme più belle. Le corse del bestiame alla fine dell'estate sono uno spettacolo colorato, quando bovini, pecore e capre, magnificamente decorati, tornano nelle valli. E a Natale, i tirolesi chiudono l'anno in modo contemplativo con i loro bambini durante i magici mercatini dell'Avvento.