Leggende e saghe. Dal Tirolo
Le leggende sono racconti orali che spesso contengono elementi fantastici o mistici. Sono una delle forme più antiche di letteratura popolare e hanno una lunga tradizione in molte culture. Le leggende sono caratterizzate dal fatto di essere spesso legate a luoghi specifici o a eventi storici, il che conferisce loro un carattere regionale o locale.
Questa forma narrativa utilizza spesso elementi soprannaturali, come maghi, fate, draghi o eroi con poteri sovrumani. Le storie vengono tramandate di generazione in generazione e possono sviluppare diverse varianti nel corso del tempo. Le leggende non hanno solo uno scopo di intrattenimento, ma spesso hanno anche una componente morale o istruttiva. Trasmettono valori, tradizioni e l'identità di una comunità.
Anche la regione di Hall-Wattens è ricca di leggende e storie. Il libro corrispondente è stato scritto da Christine Zucchelli ed è stato pubblicato con il titolo "Hall misteriosa". Il libro non contiene solo leggende di Hall, ma anche di tutti i 10 villaggi vicini. Le leggende più conosciute sono senza dubbio "Der Bettelwurfgeist" e la leggenda della "Glungezer Riese". Quest'ultima leggenda, tra l'altro, ha dato il nome alla nuova via ferrata sul Glungezer.